Stats Tweet

Permoser, Balthasar.

Scultore tedesco. Allievo di Weissenkircher il Vecchio a Salisburgo e di Kracker a Vienna, si formò soprattutto in Italia, dove soggiornò a lungo in diverse città. Dal 1689 fu attivo alla corte di Dresda; qui, insieme all'architetto Pöppelmann, eseguì opere ed elementi decorativi caratterizzati da uno stile estroso e bizzarro (residenza estiva dello Zwinger, 1714-18), che rimase costante anche nella produzione successiva (Apoteosi del principe Eugenio, 1718-21). Fra le altre opere di P. si ricordano: il Crocifisso ligneo, eseguito a Firenze in collaborazione con Foggini; la statua di Sant'Andrea Corsini in gloria (1689, Firenze, chiesa del Carmine); le statue di Sant'Ambrogio e Sant'Agostino (1720 circa) (Kammer, Baviera 1651 - Dresda 1732).